Yellow Brick Road: L'Inglese alla scuola materna
I laboratori di Inglese YELLOW BRICK ROAD by Babylon pensati per i bambini e le bambine degli asili nidi e delle scuole materne si propongono di sfruttare il metodo laboratoriale per l’acquisizione linguistica. Tutti gli incontri sono tenuti integralmente in lingua inglese da un’educatrice esperta e qualificata in modo tale che, sin dai primi anni di vita, i bambini siano abituati a percepire, riconoscere e capire messaggi e parole nuove attraverso l’aiuto di gesti, linguaggio corporeo, suoni ed immagini. Le parole chiave dei nostri laboratori sono sensorialità e gioco. In ogni laboratorio si stimola l’acquisizione linguistica attraverso i cinque sensi; i bambini potrebbero toccare cubetti di ghiaccio o gelatine viscide, sentire il profumo del tè e della cannella, sentire il rumore dell’acqua che scorre o di una mano che bussa alla porta. Il tutto per abbinare a una parola o una frase,una sensazione o emozione, e far sì che ci sia acquisizione. Il gioco poi permette ai bambini di trovarsi in una situazione naturale, parte della loro vita quotidiana; sentendosi in questo modo protetti, i bambini acquisiscono in maniera più naturale. Tutti i laboratori sono strutturati differenziando le attività al fine di stimolare i bambini in maniera sempre diversa. In ogni laboratorio si conciliano attività dedicate alla lettura, alla manipolazione o disegno, alla musica, alla ripetizione di parole o frasi attraverso il gioco. Questo crea dinamicità e porta il bambino non solo a sviluppare diverse abilità linguistiche ma anche a muoversi nello spazio evitando cali di concentrazione fisiologici. Nei laboratori YELLOW BRICK ROAD by Babylon, attraverso l’uso dei sensi, del gioco, e delle attività volte alla stimolazione di abilità quali ascolto e produzione orale, si entra nel magico mondo dell’inglese creato dai nostri insegnanti, si impara a dire il proprio nome ed eseguire comandi, si imparano i nomi di colori, numeri, animali, emozioni, cibo, giocattoli, personaggi delle fiabe e tanto altro, con accenni alla cultura delle “English speaking countries” avvicinando così i bambini non solo ad una lingua differente ma anche a diverse culture.