"Possiamo viaggiare in una Odissea interiore stando fermi ascoltando qualcuno davanti ad una tazza di caffè leggendo tra le righe della sua vita e arrivando ad Itaca insieme ad un libro che respira"
La nostra Human Library è uno strumento che crea un ponte di conoscenza, per promuovere le uguaglianze e condividere esperienze di vita, potendosi "immergere' nella pelle dell'altro, come un balsamo che scende nella nostra consapevolezza. Funziona come una normale biblioteca: puoi sfogliare il catalogo dei titoli disponibili, scegliere il libro che desideri leggere e prenderlo in prestito per circa 20 minuti. Dopo la lettura, puoi prenderne in prestito un altro.L'unica differenza è che nella Biblioteca vivente i libri sono persone che respirano e per leggere basta ascoltare.
SABATO 16 SETTEMBRE 2023
dalle 17.00 alle 20.00
Babylon Lingue
via Parenzo 9, Rovigo
La Biblioteca vivente è uno strumento che crea un ponte di conoscenza, per promuovere i diritti umani e le uguaglianze sfidando pregiudizi e discriminazioni.
Cerchiamo quindi di sfidare i pregiudizi, imparare strategie, facilitando una conversazione tra due persone: Libri e Lettori.
Perché la Human Library?
La H.L. nasce con una idea molto semplice sia a livello concettuale, che organizzativo. Riesce a “viaggiare” con successo intorno ad alcune delle sensibilità che accompagnano un lavoro anti-pregiudizio, oppure fornendo strategie per reinventarsi, mantenendo elementi come divertimento e interazione, che rende il progetto molto coinvolgente sia per i partecipanti che per le persone.
Come funziona?
Al tuo arrivo, un nostro "Bibliotecario" ti presenterà il catalogo disponibile e ti aiuterà a scegliere da quale storia iniziare.
Quali storie?
Troverai storie che raccontano esperienze di vita, "momenti fatali" per usare un'espressione di Stefan Zweig, situazioni dalle quali il "libro che respira" ha iniziato a scrivere la propria storia. Alcuni esempi:
★ Esperienze di vita all'estero: quella sfida di lavorare o studiare all'estero che mi ha cambiato la vita.
★ Il potere delle lingue straniere: a scuola odiavo l'inglese, ma quando ho smesso di concepirlo come una materia e ho imparato a "viverlo", nuove porte e nuove opportunità si sono spalancate.
★ Cultura e arte straniere: il giorno in cui ho iniziato a credere e investire nel mio talento...
★ Sliding Doors: quel "no" o quel "sì" che mi hanno reso ciò che sono.
★ Bullismo e prevenzione: sconfiggere i bulli ha reso possibile il mio volo.
★ Women Power: affrontare e vincere sfide legate all'uguaglianza di genere e ai diritti delle donne.
★ Educazione inclusiva: Studenti con bisogni speciali nell'ambiente scolastico, che possono condividere le loro esperienze e promuovere pratiche inclusive nell'istruzione.